top of page

Perché leggere un libro sull’Antica Roma può aiutare l’imprenditore?

  • Immagine del redattore: Nicola Spadafora
    Nicola Spadafora
  • 9 nov 2021
  • Tempo di lettura: 1 min


Oggi vi parlo del libro “La Storia di Roma”, uno delle opere di Indro Montanelli. Nato come inserto a puntate sulla Domenica del Corriere negli anni ’50, per rendere comprensibile a tutti un’epoca importantissima, ha avuto poi numerose riedizioni come testo unico.

Perché mi piace l’Antica Roma? Perché seppur un po’ cinici, i nostri antichi antenati ci hanno lasciato tanti esempi virtuosi.

Il nostro diritto odierno si basa su valori umanistici millenari fondati dai latini, così come tanti altri esempi che dovremmo appunto leggere, apprendere e tornare ad applicare.

Prendiamo la parola ozio: oggi è un termine negativo. Ma l’otium dei romani era il lavoro nei campi, tra la natura, il riposo da vivere solo dopo aver vinto una battaglia, fatto giuste scelte in politica. Pensate che enorme differenza.

“La Storia di Roma”, pur se con un linguaggio molto informale, ci fa respirare un po’ la vita di quei Tempi, ma soprattutto aiuta a sapere da dove veniamo per andare meglio avanti.




Comments


© 2021  by MAGSocial tutto il materiale presente all'interno del sito è copyright  Nicola Spadafora
La ristampa e/o la riproduzione del testo e/o delle immagini sono consentite solo previa approvazione scritta da parte di Nicola Spadafora ed unicamente con la corretta indicazione della fonte. Ogni riproduzione non autorizzata e/o non fedele a quanto pubblicato da Nicola Spadafora saràperseguibile legalmente ai sensi della legge italiana. Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche ai nostri servizi, soprattutto nell'ottica del loro miglioramento e sviluppo costante. Tutte le illustrazioni e i dati numerici, ecc. sono, pertanto, suscettibili di modifica a nostra discrezione. | Informativa Privacy  |  Cookies 

  • Nicola Spadafora Facebook
  • Nicola Spadafora Linkedin
  • Nicola Spadafora | Instagram
bottom of page