top of page

Gas e luce sempre più su. E la Politica?

  • Immagine del redattore: Nicola Spadafora
    Nicola Spadafora
  • 26 ago 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Un amico è entrato l'altro giorno in un piccolo negozio di alimentari. Trovando le luci spente ha chiesto alla titolare: "signora che succede, è chiuso?".

La risposta è stata: "No, siamo aperti, ma ieri ci è arrivata l'ultima bolletta: 3.000 euro di luce! Abbiamo chiamato subito l'elettricista per capire che dispersioni avevamo sulla rete o su qualche frigorifero. È venuto, ci ha chiesto la bolletta dello stesso periodo dello scorso anno: 1.500 euro. Se n'è andato dicendo: mi spiace signora, purtroppo non c'è nessun danno all'impianto, ha pagato il doppio e le è andata anche bene...".

Hai capito? Aumento del 100%! In effetti sentendo tanti altri casi, gli aumenti sono anche maggiori. Sia il primo che gli altri appaiono, però, sempre più ingiustificabili!

Ad inizio agosto il Governo italiano ha varato un decreto che evita aumenti nel mercato libero e favorisce chi ha difficoltà maggiori in termini di reddito. Una buon notizia. Ma in passato si poteva fare molto di più.

E, soprattutto, cosa farà la nuova politica? Onorevoli, senatori e quindi il governo che uscirà dalle urne del 25 settembre cosa intenderà fare per cercare di risolvere il problema?

Nei nuovi programmi si legge poco o nulla sul tema. Eppure la strada tracciata da Draghi, favorire l'introduzione di un tetto a livello europeo sul prezzo di gas e corrente, era semplice e chiara.

Purtroppo, il tema sembra oggi, dai più, dimenticato (più semplice "offrire" agli elettori proposte finanziariamente irrealizzabili) e gas e luce salgono inesorabilmente.

Secondo te, dare la colpa solo a guerra e caldo, è un alibi? È un modo per continuare a speculare a danno dei cittadini?

Cosa vorresti dalla futura classe politica?


Comments


© 2021  by MAGSocial tutto il materiale presente all'interno del sito è copyright  Nicola Spadafora
La ristampa e/o la riproduzione del testo e/o delle immagini sono consentite solo previa approvazione scritta da parte di Nicola Spadafora ed unicamente con la corretta indicazione della fonte. Ogni riproduzione non autorizzata e/o non fedele a quanto pubblicato da Nicola Spadafora saràperseguibile legalmente ai sensi della legge italiana. Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche ai nostri servizi, soprattutto nell'ottica del loro miglioramento e sviluppo costante. Tutte le illustrazioni e i dati numerici, ecc. sono, pertanto, suscettibili di modifica a nostra discrezione. | Informativa Privacy  |  Cookies 

  • Nicola Spadafora Facebook
  • Nicola Spadafora Linkedin
  • Nicola Spadafora | Instagram
bottom of page